Canali Minisiti ECM

Colite ulcerosa, allo studio una cura con trapianto flora intestino

Gastroenterologia Redazione DottNet | 25/05/2017 17:14

Attivato al Gemelli un protocollo per verificare chi possono essere i donatori di flora intestinale più validi per portare in remissione la malattia

In studio al Policlinico Gemelli il trapianto di flora batterica (microbiota) da donatore per la cura della colite ulcerosa, disturbo intestinale sempre più comune e per il quale presso il nosocomio romano è stato attivato un protocollo sperimentale per cercare di individuare quali pazienti - refrattari alle terapie tradizionali - potrebbero giovarne del trapianto di flora e anche capire quali sono i "magic donors", i donatori di flora intestinale più validi per portare in remissione la malattia.

E' quanto spiegato da Antonio Gasbarrini, direttore dell'Area Gastroenterologica, Fondazione Policlinico Gemelli dove si svolge oggi la Giornata per la ricerca, dedicata alla medicina personalizzata. Il trapianto di microbiota è un esempio di medicina di precisione e gli studi condotti e in corso al Gemelli, spiega Gasbarrini, stanno contribuendo allo sviluppo di nuove terapie mirate basate sul microbiota per la risoluzione di molte patologie. La colite ulcerosa - malattia infiammatoria cronica dell'intestino caratterizzata da lesioni ulcerose della parete intestinale - è una patologia immunomediata (ovvero dovuta a una risposta squilibrata del sistema immunitario del paziente) influenzata da fattori genetici, ambientali, infettivi. Colpisce in Italia qualcosa come oltre 250 mila persone.

pubblicità

Siccome si pensa che alterazioni della composizione del microbiota dei pazienti possano essere alla base della malattia, spiega Gasbarrini, una nuova frontiera per la cura è proprio la sostituzione (mediante trapianto da donatore sano) del microbiota del paziente con una 'biomassa' sana e selezionata in modo da non causare reazioni autoimmunitarie. Si sta anche valutando con tecniche avanzate di analisi del microbiota (ad es. la 'metagenomica') se la flora intestinale abbia una qualche influenza sulla sclerosi multipla, altra una malattia immunomediata. L'idea dominante, conclude Gasbarrini, è che ci sia una prima reazione autoimmune contro il microbiota del paziente e poi questi anticorpi andrebbero a reagire con strutture in altri distretti corporei, per esempio nel cervello.

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Upadacitinib è un inibitore orale selettivo e reversibile di JAK che può essere assunto per via orale una volta al giorno, caratterizzato da rapidità di azione, capacità di indurre e mantenere una remissione clinica duratura - anche libera dall’uso d

L’analisi finale sulla sicurezza a lungo termine di ustekinumab nelle malattie infiammatorie croniche intestinali conferma il consolidato profilo di sicurezza di ustekinumab in tutte le indicazioni approvate

"Con la chirurgia laparoscopica riusciamo a ridurre rischi e tempi di ripresa"

In questi studi clinici, upadacitinib ha raggiunto l’endpoint primario della remissione clinica (secondo l’Adapted Mayo Score) alla settimana 8 negli studi di induzione e alla settimana 52 nello studio di mantenimento, e tutti gli endpoints secondari

Ti potrebbero interessare

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima